Cos’è
Il Conto Termico è uno strumento di incentivazione per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il Governo italiano mette a disposizione 900 milioni di euro all’anno di incentivi di cui 400 sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni e 500 milioni ai privati. Gli importi massimi incentivati variano tra il 40% e il 65% in funzione del tipo di intervento e sono soggetti a massimali.
Beneficiari
Il Conto Termico è un incentivo fruibile sia da cittadini e imprese, sia dalle Pubbliche Amministrazioni comprese le società in house e le cooperative di abitanti. Le regole applicative dell’incentivo, sia per il calcolo del contributo, sia per le modalità di accesso, variano in funzione della tipologia di utente e del tipo di intervento.
Quali interventi
Gli interventi incentivati sono quelli di incremento dell’efficienza energetica e l’installazione di impianti per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili in sostituzione, o integrazione, dei vecchi impianti. I finanziamenti per il miglioramento dell’involucro edilizio, gli interventi di building automation e l’installazione di caldaie a condensazione sono riservati alle Pubbliche Amministrazioni.
Come accedere
È possibile accedere all’incentivo in modalità diretta o, solo per la Pubblica Amministrazione, attraverso prenotazione. La richiesta va formalizzata attraverso il Portaltermico. Rispetto alla versione precedente, il nuovo conto termico ha snellito la procedura di accesso diretto per apparecchi a catalogo, di cui il GSE ha preventivamente verificato la conformità ai requisiti tecnici previsti.
Quando
In modalità di accesso diretto la domanda va presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Il GSE verifica quindi i dati e richiede la firma della scheda-contratto ed entro 60 giorni procede all’erogazione dell’importo dovuto. Accedendo invece tramite prenotazione, l’accettazione avverrà entro massimo 60 giorni dalla richiesta; dovrà seguire l’assegnazione e l’avvio lavori entro un numero di giorni massimo variabile in funzione del caso.
Pagamenti
Ai privati gli incentivi vengono erogati in un’unica soluzione entro un importo massimo di 5.000 euro, per importi superiori il periodo di erogazione varia dai 2 ai 5 anni in funzione del tipo di intervento. La Pubblica Amministrazione invece in modalità diretta riceve l’intero contributo previsto in un’unica soluzione, mentre tramite prenotazione riceve un acconto a inizio lavori e il saldo al loro termine.