Detrazione degli interessi passivi dei mutui
Cos’è?
I contribuenti che intraprendono la ristrutturazione e/o la costruzione della loro casa di abitazione principale, possono detrarre dall’Irpef, nella misura del 19%, gli interessi passivi e i relativi oneri accessori pagati sui mutui ipotecari, per costruzione e ristrutturazione dell’unità immobiliare.
Beneficiari
Ne possono beneficiare tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Quali interventi
Incentivo disponibile per i mutui stipulati per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione principale. Il contratto di mutuo deve essere stipulato dal possessore a titolo di proprietà o altro diritto reale dell’immobile.
Come accedere
È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile.
Quando
Il mutuo deve essere stipulato nei sei mesi antecedenti la data di inizio lavori o nei diciotto successivi. L’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei lavori.
Pagamenti
L’agevolazione avviene tramite detrazione della quota spettante dall’IRPEF. La detrazione dell’importo previsto è ripartita in dieci anni. Il contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef dovuta per l’anno in questione. Non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l’imposta.