Contributo regionale prima casa (per acquisto, nuova costruzione e recupero della prima casa di abitazione)

Cos’è?

Si tratta di un contributo a fondo perso erogato dalla Regione in favore dei cittadini che realizzano la propria “prima casa” (si intende l’abitazione e residenza anagrafica con dimora abituale dei beneficiari) sia per nuova costruzione, sia per acquisizione e/o recupero di edificio esistente.

L’importo erogato dipende dagli interventi attuati e da altri specifici requisiti e può variare da 7.000 a 22.000 euro.

Beneficiari

Si rivolge ai privati cittadini, proprietari o usufruttuari dell’immobile in caso di solo recupero, acquirenti nel caso di acquisto o acquisto con recupero. Per accedere al contributo è necessario avere un ISEE non superiore ai 30.000 euro e non essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi. I beneficiari devono essere anagraficamente residenti in regione da almeno cinque anni anche non continuativi negli ultimi otto anni.

Quali interventi

Nel caso di solo recupero: ristrutturazione urbanistica, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria o “interventi equiparati” (ovvero almeno tre interventi tra quelli espressamente elencati nel bando regionale). L’importo minimo di spesa sostenuta per accedere alle agevolazioni è di 21.000 o 35.000 euro a seconda delle iniziative attivate.

Come accedere

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema “istanze on line” della Regione. È possibile presentare domanda durante tutto l’anno.

Le istanze accolte entrano nelle liste e saranno ammesse a contributo con deliberazione della Giunta regionale fino a concorrenza delle risorse di volta in volta disponibili.

Quando

In caso di solo recupero, la domanda di contributo deve essere presentata prima della data di inizio dei lavori, mentre per interventi di acquisto o acquisto con contestuale recupero va presentata prima della data di acquisizione della proprietà. Nel caso di nuova costruzione il richiedente deve essere proprietario della superficie alla data di presentazione della domanda.

Pagamenti

I contributi sono erogati, fino a esaurimento fondi, in un’unica soluzione alla conclusione dei lavori. Gli importi previsti sono: 12.000 euro per acquisto con contestuale recupero; 10.500 euro per ristrutturazione urbanistica o edilizia, restauro e risanamento conservativo, solo acquisto e nuova costruzione; 7.000 euro per manutenzione straordinaria o interventi equiparati. Sono previste maggiorazioni per iniziative in Comune interamente montano, nonché nei casi di debolezza sociale o economica.