Tag

Bonus auto elettriche nazionale

Bonus auto elettriche, da mercoledì 22 ottobre si apre lo sportello per cittadini e microimprese

Come annunciato dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dalle ore 12 di mercoledì 22 ottobre 2025 si potrà accedere allo sportello online per presentare domanda dell’incentivo per l’acquisto di un’auto elettrica.

Il bonus è rivolto ai cittadini e alle microimprese che intendono rinnovare il parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici. Per i privati cittadini, sono beneficiare le persone fisiche residenti in aree urbane funzionali (FUA – Fonte ISTAT) con ISEE inferiore o pari a 40.000€ e l’incentivo riguarda l’acquisto di nuovi veicoli elettrici di categoria M1 previa rottamazione di un veicolo termico (benzina/diesel/GPL/metano) omologato in una classe fino a Euro 5 A/B.

La misura è prevista dal PNRR, quindi finanziata con risorse europee ed ha l’obiettivo di favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni, sostenendo cittadini e microimprese che scelgono di sostituire veicoli inquinanti con mezzi elettrici di nuova generazione.

Per aiutare nella compilazione delle domande il Ministero ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire.

Inoltre, per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime ”de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Tutorial per le persone fisiche: https://youtu.be/BnqKOBZoIX0

Tutorial per le microimprese: https://youtu.be/gvaYx2AFX9Y

Fonte ufficiale: https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/-/auto-bonus-veicoli-elettrici-dal-22/10-aperto-lo-sportello-per-cittadini-e-microimprese

Tag

Nuovo bando stufe in autunno

In autunno sarà disponibile un nuovo bando per la sostituzione di vecchi generatori a biomassa, come stufe e caminetti, con modelli più efficienti.

La decisione è stata presa dall’amministrazione regionale alla luce della buona risposta al precedente avviso, attraverso il quale sono giunte in totale 1415 domande per una richiesta di contributi superiore ai 2 milioni di euro: 86 per immobili in provincia di Gorizia, 329 in provincia di Pordenone, 94 in provincia di Trieste e 906 in provincia di Udine.

Grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2025, gli uffici delle Camere di commercio, incaricati della gestione del bando, procederanno al completamento delle pratiche, con l’erogazione degli importi dovuti e l’effettuazione dei necessari controlli a campione sui beneficiari.

Tag

Pubblicati i bandi regionali per il recupero degli immobili

Involucro Sportello Energia FVG

Sono stati approvati dalla Giunta i bandi per contributi volti al recupero del patrimonio immobiliare: sono infatti rivolti a proprietari che abbiano in previsione di compiere lavori o che abbiano già eseguito gli interventi di riqualificazione di edifici ricompresi nel patrimonio immobiliare privato.

Tutti i bandi sono destinati esclusivamente alle persone fisiche.

Un bando prevede la concessione di contributi per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. I contributi saranno concessi secondo l’ordine della graduatoria approvata. Consulta la pagina dedicata (bando manutenzione straordinaria).

Gli altri due bandi prevedono la concessione di contributi per interventi di efficientamento energetico.

Il primo bando prevede contributi a persone con ISEE non superiore a 25.000 euro che non hanno ancora eseguito i lavori di efficientamento energetico, con la possibilità di  erogazione anticipata del contributo. I contributi saranno concessi nell’ordine di presentazione delle domande. Consulta la pagina dedicata (bando efficientamento energetico – domande a lavori da eseguire). Le domande possono essere presentate dal 6 agosto 2025.

Il secondo bando prevede contributi senza limiti di reddito con domanda da presentarsi a conclusione dei lavori di efficientamento energetico. I contributi saranno concessi e contestualmente erogati nell’ordine di presentazione delle domande. Consulta la pagina dedicata (bando efficientamento energetico – domande a lavori già eseguiti). Domande aperte dal 1° agosto 2025.

Approvata la legge quadro per l’edilizia privata in FVG

utensili che formano il disegno di una casa

Mercoledì 9 luglio è stata pubblicata la L.R. n.8 del 04/07/2025, si tratta della legge quadro con titolo “Interventi volti a favorire il recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio immobiliare privato” di cui si è sentito parlare negli ultimi mesi, tutti dedicati alle persone fisiche.

La legge è stata promulgata con il numero 8 in data 04/07/2025, è stata pubblicata sul BUR – Bollettino ufficiale della Regione FVG in data 09 luglio 2025 ed è entrata in vigore giovedì 10 luglio.

Si tratta di una legge quadro che sarà il riferimento normativo per gli attesi bandi (annunciati per quest’estate) di contributo regionale per gli interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico sugli edifici privati.

La legge è consultabile sul BUR supplemento ordinario n. 17 del 9 luglio 2025:
https://bur.regione.fvg.it/newbur/visionaBUR?bnum=2025/07/09/17

Sono state anche predisposte le pagine web dei tre distinti bandi in fase di definizione, che saranno pubblicati nelle seguenti pagine:

1. Contributi per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA30/

2. Contributi per interventi di efficientamento energetico già realizzati

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA31/

3. Contributi con ISEE non superiore a 25.000 euro per interventi di efficientamento energetico da realizzare

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA32/

Lo Sportello Energia FVG monitorerà gli aggiornamenti.


6000 consulenze

Lo Sportello Energia FVG è arrivato a 6000 consulenze dal 2017, anno di lancio del servizio.
Siamo felici di aver accompagnato 6000 famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni nella transizione energetica, aiutandole a scegliere tra bonus, detrazioni e incentivi quello più adatto.

La consulenza è gratuita, prendi un appuntamento:
tel: 353 4104289
email: sportelloenergia@ape.fvg.it

Tag, ,

50 milioni per le riqualificazioni in FVG

Immagine articolo test Sportello Energia FVG

Il 28 maggio si è conclusa la fase di esame della IV Commissione, con approvazione a maggioranza e recepimento degli emendamenti al Ddl 36, per Interventi volti a favorire il recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio immobiliare privato.

L’Assessore Amirante l’ha definita come una “norma-quadro e di indirizzo che guarda al futuro del nostro territorio, ponendo al centro qualità della rigenerazione urbana, recupero e riuso del patrimonio edilizio privato esistente, pianificazione urbanistica orientata alla riduzione del consumo di suolo e rilancio economico del comparto regionale delle costruzioni”.

Il disegno di legge avrà una dotazione finanziaria complessiva di 50 milioni di euro per rispondere con puntualità, attraverso i previsti bandi, alle esigenze delle famiglie, degli enti locali, delle categorie economiche e dei professionisti.

Per accedere al ddl, alle relazioni e agli emendamenti accolti: https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne/Portale/IterLeggi/IterLeggiDettaglio.aspx?Leg=6&ID=2002

Tag, ,

In arrivo il bonus regionale per le riqualificazioni

Involucro Sportello Energia FVG

Il disegno di legge 36 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia prevede interventi volti a favorire il recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio immobiliare privato.

Due le principali tipologie di azione previste: la manutenzione straordinaria, il restauro e risanamento delle abitazioni private con contributi a graduatoria, e misure per rendere più efficienti le costruzioni dal punto di vista energetico, con procedimento a sportello.

L’assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha spiegato i 12 articoli che compongono il ddl, ricordando le motivazioni e le finalità per promuovere la rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale e la qualità di vita sul territorio regionale, specificando la tipologia degli interventi finanziabili: “Si tratta di una legge quadro motivata dalla necessità di accompagnare un processo edilizio che si svolge sul territorio regionale con difficoltà. Sappiamo quanto il recupero del patrimonio sia più costoso e complesso in un’area sismica”.

Alcuni dei criteri premiali prevedono, ai vari punti, contributi per i soggetti in povertà energetica, i giovani, le nuove famiglie, i nuclei numerosi o con persone con disabilità, insediamenti montani e per servizi di prossimità che aiutano a sostenere e rafforzare la vita quotidiana dei cittadini più bisognosi.

Tag,

Nuovo tetto alle detrazioni IRPEF

A partire dall’anno di imposta 2025, per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro sono previste nuove limitazioni alle detrazioni IRPEF che possono incidere anche sulle detrazioni dei bonus edilizi.

Il riordino delle detrazioni è introdotto dalla legge di bilancio 2025 ed è stato recepito nel testo unico delle imposte sui redditi (TUIR). Il riferimento normativo è l’art. 16-ter del dpr 917/1986; il decreto aggiornato è disponibile: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1986;917~art16bis

In sintesi, la norma dispone dei limiti complessivi di detrazione annuale dipendenti dal reddito e dal numero di figli a carico: per chi ha un reddito superiore a 75.000 euro e sotto i 100.000 il limite di detrazione annua è di 14.000 euro se ci sono più di due figli nel nucleo familiare, ridotto all’85% con due figli, a 70% con un figlio, a 50% senza figli.
Invece, per chi ha reddito superiore ai 100mila euro la detrazione massima annuale è di 8.000 euro, ridotti in base al numero di figli con lo stesso principio descritto per lo scaglione precedente. Questo riordino ha carattere complessivo, cioè non è riferito solo alle detrazioni per i bonus edilizi, non è retroattivo (le detrazioni già in essere non sono considerate).

Tag, ,

Bando fotovoltaico per le imprese agricole

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove l’impiego di fonti energetiche rinnovabili al fine di consentire alle imprese agricole di incrementare la propria capacità di resilienza e di concorrere attivamente al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica attraverso la concessione di contributi per l’installazione, nel territorio regionale, di nuovi impianti fotovoltaici di potenza massima fino a 130 kWp.

In continuità con il bando 2023, il bando attuativo per l’anno 2025 è stato approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 468 del 4 aprile 2025 ed è rivolto alle PMI attive nella produzione di prodotti agricoli.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal 01 gennaio 2025 e relative a:
• acquisto e posa in opera dell’impianto fotovoltaico, compresi oneri di connessione alla rete elettrica, oneri di sicurezza e manufatti ad uso cabina elettrica;
• rifacimento e smaltimento delle coperture dei fabbricati o manufatti rurali su cui posizionare gli impianti fotovoltaici, qualora realizzate in amianto o in fibrocemento;
• spese tecniche e spese per oneri assicurativi.

I contributi sono concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, quindi con procedura a sportello, e nella misura del 40% delle spese ritenute ammissibili per l’acquisto e posa in opera di impianti fotovoltaici e del 100% delle spese per lo smaltimento delle coperture in amianto o fibrocemento e il loro rifacimento.

Le domande vanno presentate via PEC dal 14 aprile al 30 settembre 2025.

Tutti i dettagli del bando sono disponibili sul sito della Regione: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/FOGLIA18/#id1

L’UE chiede gli sportelli per la riqualificazione energetica

La direttiva UE sull’efficienza energetica (EED) chiede agli Stati Membri di attivare degli sportelli locali per facilitare e accompagnare con consulenze semplificate famiglie e imprese nella transizione energetica. La direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) rende obbligatorio attivarli su tutto il territorio. 

Gli sportelli unici locali (one-stop shop – OSS) avranno lo scopo di promuovere e facilitare un uso efficiente dell’energia da parte dei clienti finali e degli utenti finali, con consulenze semplificate rivolte a imprese, microimprese, professionisti e privati cittadini.

In attesa del recepimento da parte della normativa italiana, lo Sportello Energia FVG, in conformità con le direttiva europee, già facilita ed accompagna con consulenze semplificate famiglie ed imprese nella transizione energetica. Lo Sportello è attivo dal 2017 e ad oggi ha erogato più di 5800 consulenze gratuite, sia con appuntamenti in presenza che rispondendo a quesiti telefonici o via email.

Lo Sportello è mantenuto attivo dall’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia con risorse proprie.

Richiedi la tua consulenza:
tel. 353 41 04 289
sportelloenergia@ape.fvg.it